Festa della Musica

Nati per la Musica Festa della Musica

La Festa della Musica è promossa in Italia dal Ministero della Cultura, come si legge sul sito https://www.festadellamusicaitalia.it.

«Celebriamo con la musica, il 21 giugno di ogni anno, il solstizio d’estate all’insegna della gratuità. Qualsiasi tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati. Migliaia di concerti in tutta Italia. Nella Capitale italiana della Cultura dell’anno, a chisura della manifestazione, si organizza la Festa della Musica dei Giovani».

Nati per la Musica partecipa a questa grande Festa come co-organizzatore sotto il coordinamento di Aipfm (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica). Sul nostro Canale YouTube potete trovare i tanti contributi video giunti in vari anni dai coordinamenti regionali per questa occasione.

Nel 2022 NpM ha proposto la mappatura dei suoni dell’ambiente (domestico, naturale, antropico) attraverso la compilazione della Mappa Sonora. L’iniziativa ha avuto diffusione su tutto il territorio nazionale ed è stata fruibile gratuitamente da tutte le famiglie interessate.

Nel 2023 NpM è diventato main partner della Festa della Musica e sul sito ufficiale della Festa, nella sezione “Bambini 0-6”, è stata aperta una pagina dedicata al Programma, per la quale ringraziamo Aipfm.

L’iniziativa gratuita per le famiglie, bambine e bambini per la Festa della Musica 2023 si intitola “Vivi la vita! Dalla Mappa al Tesoro… costruiamo insieme il nostro Scrigno Sonoro. A partire dal tema generale scelto per la FdM2023 “Vivi la vita!” che si propone l’obiettivo di “custodire la vita e le belle emozioni che anche la musica può dare, senza metterla a rischio con gli eccessi in cui si potrebbe ricadere spesso durante i concerti” Nati per la Musica propone di continuare a giocare con i suoni quotidiani (quelli della casa, dell’ambiente circostante, quelli familiari, quelli del paesaggio sonoro ecc.) e di raccoglierli, come fossero dei gioielli, in uno scrigno per invitare ciascun bambino e bambina e ciascuna famiglia a custodire i suoni preziosi, quelli che sono frutto di un’esplorazione sonora fatta insieme, di un momento di condivisione profonda, di un ascolto cercato e vissuto nella gioia e, in generale, di tutti quei suoni che hanno generato un’emozione e che, ogni volta che l’ascolto si ripropone o ricapita, si ripresenta. Un modo per costruire un “luogo”, prezioso, come un pozzo di famiglia al quale poter attingere nei momenti di gioia e nei momenti più complicati per riandare con il cuore e l’ascolto all’esperienza sonora già fatta insieme. Una forma di “protezione” dagli eccessi sonori del mondo che a volte possono diventare qualcosa che distoglie dalla bellezza della quotidianità e dell’esperienza sonora condivisa in famiglia come strumento di relazione.

Nel 2024 NpM ha proseguito la sua collaborazione come main partner della Festa della Musica e sul sito ufficiale della Festa, grazie all’interlocuzione di NpM con Aipfm, nella classificazione degli eventi musicali è stata inserita la categoria “Bambini 0-6”. Nell’ampia mappa degli eventi offerti in occasione della FdM, ciò permette di invididuare gli eventi dedicati alle famiglie con bambine e bambini in fascia 0-6 anni con maggiore facilità.

Come iniziativa gratuita per le famiglie, bambine e bambini per la Festa della Musica 2024 la proposta è stata “La tua banda come fa? Aggiungi gioia a tavola che c’è un bel suono in più – Costruiamo insieme la nostra Tavola Sonora. A partire dal tema generale scelto per la FdM2024 “La prima orchestra siamo noi!”, dedicata alle Bande musicali, Nati per la Musica ha proposto la possibilità giocare insieme in famiglia, associando suoni familiari o ambientali, melodie o altri brani musicali alle pietanze preferite e imbandendo – come si fa nei banchetti più succulenti e gioiosi – una Tavola Sonora. Perché, lo sappiamo bene, l’esperienza sonoro-musicale è nutrimento per la relazione! Un modo per ricordarsi che la musica in famiglia ha bisogno, per radicarsi, di essere vissuta come un momento gioioso e conviviale da condividere con le persone che amiamo e soprattutto insieme, tra adulti, bambine e bambini.