Sostenere la relazione musicale
Home – Unisciti a noi – Genitori e Musica – Sostenere la relazione musicale

Cantare
Cantare e ascoltare musica. Una volta venuto al mondo, la bimba o il bimbo riconosce le melodie ascoltate traendo effetti rassicuranti dall’interazione con la mamma che canta.
Ambiente sonoro
Limitare la presenza dei rumori nelle case per creare condizioni che rendano più piacevole l’ascolto e la produzione di suono.
Esplorazione sonora delle bambine e dei bambini
Offrire oggetti e piccoli strumenti che producono suoni.
Prestare attenzione alle bambine e ai bambini ascoltando e valorizzando le loro scoperte sonore.
Giocare cantando
Ripetere e variare melodia e ritmo dei canti. Man mano che le bambine e i bambini crescono, ampliare il repertorio di canzoni abbinandole anche a gesti e giochi di movimento.
Ascolto condiviso
Ascoltare canzoncine, ninne nanne, filastrocche e brani musicali insieme alle bambine e ai bambini, sollecitandoli a partecipare cantando, battendo le mani, accompagnando le attività con strumenti.
Assecondare la naturale attitudine delle bambine e dei bambini a reagire alla musica con il movimento del corpo.
Non esiste la “musica per bambine e bambini”
Dire che non esiste la “Musica per bambine e bambini” significa evitare di offrire loro musica banale o musica di sottofondo costante. Viceversa, è opportuno ascoltare insieme musica di qualità, per un corretto sviluppo della loro sensibilità musicale, proponendo una ricca varietà di generi, abituandoli precocemente all’ascolto di musica dal vivo.
Genere musicale
Non esistono preclusioni sulla scelta dei generi musicali da proporre alla bambina o al bambino (musica classica, popolare, pop, country ecc.), l’importante è che l’ascolto sia un’esperienza piacevole e soprattutto condivisa.